Scrivere, scrivere ed ancora scrivere. A me piace scrivere, perchè lo scritto rimarra per sempre, quando io passerò oltre… di Marco Ferrara
Radio Maria è un’emittente radiofonica cattolica italiana fondata nel 1982 ad Arcellasco d’Erba (CO).
STORIA. È nata come radio parrocchiale nel 1982 ad Arcellasco d’Erba (CO), ad opera di don Mario Galbiati, poi divenuto responsabile di Radio Mater. Fin dall’inizio si contraddistingue con una programmazione tutta spirituale e senza alcun introito pubblicitario.
Nel 1987 si costituisce l’«Associazione Radio Maria» e diventa una emittente nazionale con la copertura di tutte le regioni italiane nel 1990. Nel settembre 1991 don Mario Galbiati viene escluso dall’Associazione, che aveva contribuito a fondare. Intanto la radio si diffonde anche in altre nazioni e nel 1998 nasce la Famiglia mondiale di Radio Maria. Attualmente trasmette anche in tutta Europa via satellite digitale (Eutelsat Hotbird) e in tutto il mondo via Internet. Dati Audiradio stimano in 1.644.000 gli ascoltatori medi giornalieri nel 1º semestre 2009.
I costi di gestione vengono coperti principalmente dalle offerte degli ascoltatori e occasionalmente da contributi pubblici, senza introiti derivati da pubblicità. Il denaro che riceve, oltre a finanziare l’apparato tecnico, è utilizzata dalla World Family of Radio Maria per creare nuove emittenti di Radio Maria nel mondo. Grazie alla legge finanziaria italiana del 2005 fu beneficiaria di un finanziamento per il potenziamento e l’aggiornamento delle sue apparecchiature radiofoniche in quanto radio comunitaria a diffusione nazionale. A partire dal 2006 la Radio riceve le offerte anche attraverso il canale del 5 per mille.
La Radio si affida all’opera di numerosissimi volontari che operano in sede, come assistenti alla regia e al mixer, sia in tutta Italia, come responsabili degli studi mobili e della rete promozionale. Accanto alla redazione centrale situata a Arcellasco d’Erba, Radio Maria ha altri due redazioni a Roma e Torino. Sono solo una decina le persone che lavorano a tempo pieno come dipendenti (produzione dei programmi e uffici). I conduttori delle trasmissioni, anch’essi volontari, vengono scelti fra clero (anche vescovi), suore e laici. Essendo Radio Maria dichiaratamente cattolica, tutti i conduttori dei programmi devono essere cattolici, credenti e praticanti. In base allo statuto della radio, dai microfoni di Radio Maria deve sempre uscire il pensiero cattolico, e pertanto tutti i conduttori sono tenuti ad esprimere sempre il pensiero della Chiesa cattolica facendo riferimento al magistero ecclesiastico (in particolare il catechismo della Chiesa Cattolica) e la Sacra Scrittura.
Per altre info https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Maria
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario