NASCITA della PROVINCIA di PESCARA
La provincia di Pescara è nata contestualmente all’unificazione della città di Pescara nel 1927. Il percorso per l’istituzione di tale ente è stato lento e reso difficile dalla rivalità che contrapponeva i due borghi che occupavano l’attuale territorio comunale di Pescara: quello della vecchia Pescara con la sua fortezza, in provincia di Chieti, e quello di Castellammare Adriatico in provincia di Teramo, divisi dal fiume Pescara.
La Provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell’Abruzzo in cui vivono 317 858 abitanti. È la provincia meno estesa d’Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell’Aquila.
La provincia di Pescara comprende 46 comuni
Pescara 1 – 2 – 3 – 4 Villa Sabucchi 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 | Montesilvano | Spoltore | Città S. Angelo | Penne |
Cepagatti | Pianella | Loreto Aprutino | Manoppello | Collecorvino |
Popoli | Cappelle sul Tavo | Rosciano | Scafa | Alanno |
Moscufo | Torre dei Passeri | Lettomanoppello | Tocco da Casauria 1 – 2 | Bussi sul Tirino |
San Valentino in Abruzzo Citeriore | Caramanico Terme | Nocciano | Civitella Casanova | Elice |
Farindola | Cugnoli | Picciano | Catignano | Civitaquana |
Bolognano | Montebello di Bertona | Roccamorice | Turrivalignani | Castiglione a Casauria 1 – 2 – 3 |
Villa Celiera | Carpineto della Nora | Serramonacesca | Pescosansonesco 1 – 2 – 3 – 4 | Pietranico |
Vicoli | Abbateggio | Salle | Brittoli | S. Eufemia a Maiella |
Corvara |