SELLNER G., Metodo teorico pratico (diviso in tre parti). In questo metodo, scritto da perfetto musicista, appare a prima vista un grave difetto, mancanza di un accordo tra la prima e la seconda parte. È però facile ovviare alla lacuna con altri metodi che possono preparare l’allievo ai duetti del Sellner, più adatti per finere che per cominciare.
SINGER S., Metodo teorico pratico (in sette parti). Molto interessanti si presentano i duetti per i Due Oboi e il gran Duetto con pianoforte nella settima parte.
VENY L., Metodo completo (Cotelle – Parigi 1913).
VERROUST ST., Piccolo metodo.
VOGT A.G., Metodo (Mas according to Bleuzet).
ARCAMONE B., 6 Grandi studi; 12 Studi.
ARPINO O., 6 Larghi.
AJOSA A., 8 Studi sulla tecnica moderna (G. Zanibon).
BANDINI G., 6 Grandi studi.
BARRET A.M.R., 15 Grandi studi Op. 24.
BELPASSO G.B., 30 Esercizi.
BERTI G., 18 Capricci.
BRANDALEONE G., 12 Studi; 6 Capricci.
BRUYANT A., 25 Studi per il perfezionamento.
CAMBISSA G., Tre piccoli studi (1960).
CANTI A., 12 Studi; 6 Capricci.
CASSINELLI A., 6 Capricci.
CROZZOLI S., Le prime lezioni di oboe con tutte le scale maggiori e minori; 12 Studi polmiritmici.
DE STEFANI R., 30 Adagi progressivi (dal metodo, inediti).
DOBROWSKI A., Studi (1959).
FALDI A., 12 Studi serali.
FAHRBACH J., Studi.
GALLESI A., 20 Studi (Ed. Ricordi).
GIAMPIERI A., Esercizi di tecnica giornaliera; 6 Capricci; 16 Studi giornalieri di perfezionamento; 12 Studi moderni.
KUBAT, 50 Esercizi di tecnica e frasaggio.
LINKE J.G., Sonate.
LORÉ M., 30 Esercizi progressivi per oboe (scale, accordi, giro arm.) (G. Zanibon).
PAESSLER C., 24 Larghi (per il legato e frasaggio); 12 Studi; 6 Capricci; 18 Capricci.
PARMA R., 6 Capricci.
PASCULLI A., 15 Capricci a guisa di studi.
PRESTINI G., Esercizi giornalieri; 1 primi passi dell’oboista; Raccolta di studi per un primo contemporaneo sviluppo dell’agilità e del canto; Esercizi moderni su difficoltà ritmiche; 30 Esercizi sugli abbellimenti; 12 Studi moderni su passi d’orchestra; 6 Grandi capricci.
RUGGIERO G., 20 Studi moderni; 6 Studi atonali.
SALVIANI C., Esercizi preliminari e l’uguaglianza dei suoni (dal metodo, vol. I e II); Esercizi di velocità (dal vol. III); 12 Studi (dal vol. IV); 18 Esercizi (dal vol. V).
SCOZZI R., Esercizi preliminari, per lo studio dell’oboe con una tavola delle posizioni elementari per il sistema francese; Esercizi di agilità; 12 Studi di agilità; 6 Studi fantastici.