Comune di Sulmona 4. “Il dialetto parlato a Sulmona e nel suo circondario, oltre che nell’area pescarese appena ad est delle gole di Popoli, si inserisce nell’area peligna del gruppo dei dialetti abruzzesi occidentali. Le parlate dell’area peligna metafonizzano, come quelle sabine, date -u/-i finali, utilizzando però la cosiddetta metafonesi “napoletana” o “sannita”: perciò per le vocali aperte è/ò si verifica la dittongazione, generalmente con esito ié/uó, mentre per le chiuse é/ó vi sono i rispettivi esiti i/u“.
Sulmona, una gran bella cittadina, da visitare assolutamente e certamente non basterebbe una sola giornata, ci servirebbero più giorni, se si hanno intenzioni serie.